ASPETTANDO LA PROSSIMA EDIZIONE 2022, VI INVITIAMO A LEGGERE L’ARTICOLO DEL L’EDIZIONE 2021
“Dal 20 al 30 settembre, Andar per Cantine, alla sua tredicesima edizione, propone una serie di tour guidati, che invitano a scoprire i luoghi, le storie e i protagonisti della viticoltura ischitana. Un’occasione per incontrare i produttori storici e i piccoli vignaioli locali, e per vivere la bellezza di paesaggi mozzafiato e angoli poco noti al grande pubblico della stupenda Ischia.
Quest’anno, per la prima volta, tutte le aziende storiche dell’isola, con circa venti cantine, hanno aderito al progetto e apriranno al pubblico i propri spazi.
Ricordiamo Casa D’Ambra che dal 1888 produce vini dai vitigni tipici dell’isola; le Cantine Crateca nate in un vecchio cratere inattivo a 500 metri di altitudine tra i comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno; Mazzella Vini fondata nel 1940 che ancora oggi produce vini in maniera artigianale; Pietratorcia che coltiva 7 ettari tra Forio e Serrara Fontana; Tommasone nella zona alta di Lacco Ameno; Perrazzo Vini l’azienda nata nel 1880 nelle profonde gole tufacee del porto di Ischia; Cenatiempo con la sua viticoltura eroica sul versante sud dell’isola a 450 metri slm nel comune di Serrara Fontana; Tenuta Ruffano che coltiva 5 ettari di vigna alle pendici dell’Epomeo sul versante sud.
La natura vulcanica ed il suolo fertile hanno consentito lo sviluppo di una cultura contadina che trova la sua massima espressione proprio nella coltivazione della vite e nella produzione del vino; cultura che si è andata consolidando nel tempo e che ancora oggi, a tratti nascosta, a tratti più evidente, si legge lungo il dedalo di sentieri e mulattiere che si intrecciano all’interno dell’isola.
Insomma, Andar per cantire è organizzato proprio per gli amanti dei vini, ma anche per chi ama scoprire panorami mozzafiato, per chi si meraviglia ancora da luoghi rimasti fermi nel tempo, per chi si fa avvolgere dai profumi inebrianti della nostra fantastica Ischia.”